Il tuo carrello è vuoto.
Questa guida illustra le cinque caratteristiche principali delle gemme preziose. Una volta conosciute queste caratteristiche sarete in grado di scegliere le vostre gemmecon sicurezza:
Il settore della gioielleria giudica la qualità delle gemme dalla purezza , dalla saturazione del colore e dalla profondità della tonalità. Le gemme di maggior valore sono quelle la cui colorazione include un’alta saturazione e lievi tracce di altri colori, né troppo chiare o troppo scure. Molte gemme, al giorno d'oggi, vengono trattate al fine di migliorarne il colore. Zaffiri, citrini e rubini vengono, ad esempio, trattati con un procedimento termico, ovvero tramite calore; le perle , invece, vengono sbiancate; i topazi, specialmente quelli blu, vengono trattati con un procedimento chiamato irradiazione.
Quasi tutte le gemme contengono inclusioni, perfino quelle più costose. Le gemme prive di qualunque inclusione sono rarissime e costosissime.
Al contrario dei diamanti , le gemme non hanno un ideale di taglio geometrico per ottenere il massimo della lucentezza. Una gemma qualitativamente buona presenta un colore uniforme e pochissime inclusioni.
Il peso in carati di una gemma non ne indica accuratamente le dimensioni. Per giudicarne le dimensioni si preferisce definire il diametro della gemma .
Quasi tutte le gemme sul mercato sono state trattate al fine di migliorarne l'estetica. Gemme che non siano state trattate e che si presentino molto pure e in colorazioni ideali, avranno prezzi piuttosto proibitivi. Alcuni trattamenti sono ormai diventati standard abituali al fine di migliorarne l'estetica, come l'uso di olio incolore, cera, resina, ecc...
Ogni pietra ha caratteristiche uniche. Alcuni accorgimenti saranno utili per prendervi cura dei vostri gioielli tutti i giorni e farli durare a lungo nel tempo.